Visita al Castello di Issogne e al Forte di Bard – Valle d’Aosta -
Pubblicato il 27 febbraio 2017
•
Cultura
•
11020 Bard AO, Italia
L'Assessorato alla Cultura di Villa Guardia e Pro Loco Villa Guardia organizzano per domenica 7 maggio la visita al Castello di Issogne e al Forte di Bard (Valle d’Aosta).
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Ore 7.15 - Partenza di fronte al Municipio di Villa Guardia.
- Ore 9.30 - Visita guidata al Castello di Issogne, il maniero meglio conservato della Valle d’Aosta, con affreschi e arredi originali.
- Spostamento a Bard, e osservazione del borgo medievale, descrizione della storia del sito e rievocazione dell'assedio napoleonico. Il borgo di Bard è un antico borgo di strada, sviluppatosi lungo la Via Francigena. Conserva numerose testimonianze del passato, dall'epoca romana all'Ottocento.
- Pranzo libero nel borgo o nella caffetteria del Forte.
- Ore 14:30 - Salita al Forte con ascensori panoramici. Visita al Museo delle Alpi che occupa 30 sale dell'Opera sommitale, denominata Opera Carlo Alberto. Si tratta di un moderno allestimento con largo ricorso a tecnologie audiovisive, molto stimolante, che descrive le Alpi in tutti i suoi aspetti fisici, geologici, naturalistici, geografici, climatici. Una seconda parte affronta i temi legati al popolamento della montagna, dalla preistoria ai giorni nostri, mostrando gli adattamenti culturali e le strategie che l'uomo ha adottato per vivere in un ambiente ostile. Diverse sale di taglio etnografico mostrano le abitazioni, i giochi, le tradizioni delle genti di montagna. Si conclude infine con gli albori dell'alpinismo e lo sviluppo del turismo di massa in montagna.
- Ore 17:30 - Spostamento ad Arnad per visita al Salumificio Bertolin, degustazione di salumi e lardo di Arnad e possibilità di acquisto di prodotti tipici valdostani.
- Ore 18.30 - Rientro
QUOTE DI ISCRIZIONE
- Adulti euro 30,00
- Ragazzi (fino ai 17 anni) euro 26,00
- + Supplemento di 5,00 euro a persona per chi volesse effettuare la Degustazione presso il Salumificio Bertolin da versare all’atto dell’iscrizione
ISCRIZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO IL 28 MARZO presso: Biblioteca di Villa Guardia, Associazione Incontro, Pro Loco Villa Guardia.
In allegato (simbolo graffetta in alto a destra) la locandina della visita.