Coronavirus
Che cosa fare se si sospetta un contagio?
In genere i consigli del Ministero della Salute sono:
- indossare una mascherina se si è in contatto con altre persone;
- chiamare il numero del Ministero 1500;
- utilizzare fazzoletti usa e getta (da chiudere ermeticamente dopo l’uso);
- lavarsi le mani frequentemente.
In Lombardia si può chiamare anche il 112.
Cosa non fare
Non bisogna andare personalmente dal medico o al Pronto Soccorso. Nel caso si sospetti un contagio verranno a prenderci in ambulanza in “biocontenimento”.
Come si trasmette il coronavirus?
Il virus può essere trasmesso da persona a persona, in genere dopo un contatto stretto con un paziente infetto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario.
Il principale fattore di contagio è lo spostamento delle persone affette da Coronavirus: per questo motivo i pazienti (o i sospetti pazienti) sono messi in quarantena.
I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso la saliva, tossendo e starnutendo:
- con contatti diretti personali (come toccare o stringere la mano e portarla alle mucose);
- toccando prima un oggetto o una superficie contaminati dal virus e poi portandosi le mani (non ancora lavate) sulla bocca, sul naso o sugli occhi (anche se questa trasmissione è più difficile);
- infine, seppur raramente, con la contaminazione fecale.
Quali sono i sintomi?
I sintomi assomigliano a quelli dell’influenza e delle sindromi parainfluenzali che circolano in questa stagione. Ecco perché è facile che si creino falsi allarmi prima che le analisi di laboratorio consentano di arrivare a una diagnosi certa.
Febbre, tosse, difficoltà respiratorie, nei casi gravi bronchite e polmonite sono le caratteristiche dell’infezione da coronavirus che devono preoccupare, in particolare se si hanno avuti contatti con persone provenienti dalle zone del contagio.
È importante, nel caso si verifichino sintomi, informare il proprio medico al telefono e chiamare il numero messo a disposizione dal ministero della Salute: è l’1500 che fornisce chiarimenti e informazioni e indirizza verso le apposite strutture.
Come si può evitare il contagio?
Le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione del nuovo coronavirus sono per ora generali:
- lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche.
- Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso.
- Evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate, evitare contatti ravvicinati con persone che sono malate o che mostri sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti).
- Rimanere a casa se si hanno sintomi.
- Non andare in Pronto Soccorso ma telefonare al numero 1500.
- Fare attenzione alle pratiche alimentari (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate).
- Pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.
- Vaccinarsi contro l’influenza (per non rischiare confusione dei sintomi).
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare:
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus